sostienici donando qui
seguici sui nostri social
i luoghi del festival
uno sguardo ai luoghi che saranno scenario di cultura liberata 2023
Piazza Cima
Cuore del centro storico di Conegliano, rappresenterà il centro del nostro Festival. Un luogo suggestivo a cui guardano diversi edifici storici, tra cui Palazzo Da Collo, il Municipio della città e il Teatro Accademia, costrutito verso la fine dell'Ottocento e caratterizzato da uno splendido stile Neoclassico.
Convento di San Francesco
Costrutito nel XVIII secolo dai Francescani, l'ex Convento di San Francesco, è una delle perle del centro di Conegliano. Arroccato poco sopra Piazza Cima, è caratterizzato da uno stile rinascimentale e, anche grazie all'integrale restauro degli anni duemila, è diventato oggi un prestigioso luogo di congressi internazionali.
Sala dei Battuti
Costruita verso la fine del XVI secolo, la sala ha rappresentato un luogo di incontro riservato ai Battuti, la cui Scuola nata in Umbria nel 1260, si sviluppò presto anche a Conegliano.
Collocata al primo piano sopra un ampio porticato, vanta delle splendide pareti affrescate grazie al genio di due artisti cinquecenteschi, il Pozzoserrato, già autore dell'affrescatura esterna, e Francesco da Milano.
Palazzo Sarcinelli
Costruito nel XIV secolo da un ramo della famiglia Sarcinelli, era uno dei palazzi più sfarzosi della città, ospitando alcuni degli ospiti più illustri dell'epoca.
Nel XX secolo diventa proprietà comunale e, a partire dal 1988, il palazzo, già sede della biblioteca comunale, è diventato la sede della Galleria d'arte moderna e contemporanea, che in vent’anni ha visto succedersi oltre cinquanta rassegne di artisti contemporanei di fama nazionale e internazionale.